🇮🇹 Jevero per il corso in Sport System Specialist di ITS Cosmo Fashion Academy
Rispetto ad altri software di modelleria presenti sul mercato, Jevero si è rivelato un elemento vincente.

Jevero per il corso in Sport System Specialist di ITS Cosmo Fashion Academy
ITS Cosmo è una fondazione nata a Padova finalizzata alla creazione di istituti tecnici nei principali distretti produttivi di Veneto e Lombardia, con 20 corsi di formazione post diploma distribuiti in 10 sedi operative e che spaziano dal Fashion allo Sport System fino alle nuove figure legate all’E-commerce e alla Social Media Communication and Digital PR.
Il corso di Sport System Specialist è mirato alla formazione di tecnici specializzati nella progettazione e realizzazione di calzature, componenti e accessori sportivi, grazie a competenze in programmi grafici, nelle più innovative tecnologie CAD 2D e 3D e nei sistemi di prototipazione rapida, a cui si aggiungono le nozioni di marketing e comunicazione necessarie per collocarsi operativamente all’interno del distretto sportivo.
La formazione CAD è parte di un percorso formativo che parte dal design della calzatura sportiva, passa per la modelleria dell’oggetto fisico e si conclude con la sua digitalizzazione in 3D con Rhino e la modellazione dei componenti in 2D con Jevero.
Tiziano Maffione, designer freelance e docente Jevero a ITS Cosmo Fashion Academy per modellazione e modelleria digitale all’interno del corso per Sport System Specialist, racconta perché è stato scelto Jevero come software di modelleria digitale e quali sono i vantaggi riscontrati soprattutto da parte dei corsisti.
I vantaggi di Jevero
In origine, il corso prevedeva l’utilizzo di software CAD/CAM basati sulla digitalizzazione della camicia della forma della calzatura e sulla creazione di oggetti 3D – anche complessi, come ad esempio scarponi da sci – tramite Rhino.
Rispetto ad altri software di modelleria presenti sul mercato, Jevero si è rivelato particolarmente user friendly per chi già utilizza o sta comunque imparando ad utilizzare Rhino, di cui costituisce una naturale estensione anche in termini di User Experience e di interfaccia.
Ciò ha permesso di snellire almeno dell’80% la parte di apprendimento di un nuovo programma, grazie anche alla semplicità e rapidità dei vari passaggi, e alla sua struttura parametrica, che consente di modificare in pochi clic le operazioni già svolte senza dover interrompere e ricominciare da capo il flusso di lavoro.
Parte del corso di modelleria 2D, inoltre, è stato svolto in DAD. Anche in questo caso, Jevero si è rivelato fondamentale grazie alla possibilità per tutti gli studenti di installare il software sul proprio PC e poterlo così utilizzare a casa non soltanto per seguire le lezioni, ma anche per potersi esercitare autonomamente. Tutto ciò è stato possibile grazie alle licenze a titolo gratuito specifiche per i corsisti messe a disposizione da Jevero.
La valutazione del programma da parte del docente, inoltre, è stata agevolata dalla licenza di prova gratuita, altro elemento che ha convinto ITS Cosmo a sostituire il precedente software di modelleria 2D con Jevero.
Jevero per i modellisti di domani
Il corso di Sport System Specialist utilizza Jevero a partire dal biennio 2019-2021, e molti studenti sono subito stati inseriti nel mondo del lavoro proprio grazie alle competenze sviluppate nell’uso del software.
Sempre più aziende, infatti, privilegiano la scelta dei candidati con esperienza in Jevero, spesso perché utilizzano specifiche macchine di taglio (es. Atom, Comelz, Lectra) con cui Jevero si interfaccia particolarmente bene, grazie ai continui aggiornamenti mirati proprio alla migliore compatibilità possibile con i principali player nel settore dei sistemi di taglio materiali.